Maestra Federica: la cura del bambino
I primi anni di vita sono fondamentali: è qui che si pongono le basi perché gli individui abbiano un centro sano dentro di sé.
È fondamentale inizialmente proteggere il bambino dal mondo esterno fintanto che egli non acquisisca gli strumenti per dominarlo anziché esserne sopraffatto.
I bambino piccolo è completamente in balia del mondo esterno e quindi l’adulto deve assumersi la responsabilità di presentargli un ambiente che sia consono alle sue facoltà offrendogli solo ciò che lui può digerire.
Il bambino quando viene sulla terra è pieno di fiducia per i suoi genitori e’ ui che li ha scelti, non li giudicherà mai ma noi non dobbiamo deluderlo, nel sonno dobbiamo fare in modo che lui ringrazi il suo Angelo per avergli fatto scegliere noi come genitori; per non deluderlo dobbiamo prenderci cura di lui, dobbiamo curarlo .
Il ruolo degli adulti
Responsabilità importante dell’adulto è accompagnare e coltivare un sano organismo di calore fino oltre il settimo anno di vita. A poco senso chiedere a un bambino se ha freddo, è necessario che la madre accanto agli involucri di stoffa crei attorno al bambino anche un involucro di coscienza sapendo lei cosa è necessario fare attraverso una accompagnamento costante del bambino con il pensiero e con il sentimento.
Esistono bambini freddi che fanno fatica ad accettare un maglione e calze di lana.
Questo può essere sintomo della paura del calore, un bambino che fa fatica a riscaldarsi fisicamente e rifiuta di vestirsi, va portato verso il calore con cibi caldi, massaggi con oli caldi ed esperienze di calore e di freddo come la sabbia calda, l’acqua calda, facendo dei pediluvi, l’aria fredda ….
L’abbigliamento è l’involucro protettivo che prende il posto del pancione materno dopo la nascita.
Infatti la prima impressione sensoriale del neonato è quella della temperatura, dal pancione caldo, all’ambiente esterno meno caldo.
Per continuare a leggere hai bisogno di un'iscrizione.
Iscriviti o entra nel tuo account:
Le ultime risorse
Settembre in campagna
Settembre in campagna – Rubrica di pedagogia di campagna a cura di Maria Luna Piccolo, che ogni mese ci accompagnerà alla scoperta dei ritmi lenti della campagna.
L’importanza dello sviluppo dei sensi nel bambino
L’importanza dello sviluppo dei sensi nel bambino – la rubrica di Maestra Federica ci accompagna ogni mese alla scoperta della pedagogia Waldorf
Agosto in campagna
Agosto in campagna – Rubrica di pedagogia di campagna a cura di Maria Luna Piccolo, che ogni mese ci accompagnerà alla scoperta dei ritmi lenti della campagna.