Letture di Ottobre

Ottobre: giornate che si accorciano, tempo che si dilata nei libri

Non ho mai amato l’autunno per il semplice fatto che le giornate si accorciano, e il mio fare, fare, fare viene interrotto. Nonostante la mente continui a correre a mille all’ora, il corpo sembra voler rallentare e godersi un bel libro sotto una coperta, con una tisana accanto.

Ecco dunque cinque proposte speciali per questo mese autunnale, che spaziano tra avventure magiche, riflessioni sulla lettura e storie commoventi.

Senzasemi, Federica Ortolan, Richolly Rosazza (Albo illustrato, dai 4 anni)
Per i più piccoli, Senzasemi è un racconto autunnale pieno di dolcezza e significato. Lo scoiattolo grigio protagonista, visto con sospetto dagli altri animali del grande tiglio – “Mangia quello che trova. Sul posto. Mai i semi. Per forza… – dicono tutti – Non ha gusto!” – è un ribelle che non segue le stesse regole, ma proprio la sua diversità si rivelerà una risorsa preziosa. Questa storia illustra con semplicità la bellezza e l’importanza di ogni individuo nel contribuire al benessere della comunità. Le illustrazioni evocative e i colori caldi dell’autunno rendono questo libro perfetto per accompagnare i bambini nella scoperta del cambiamento delle stagioni. E chissà, potrebbe invitarli a piantare dei semini adesso, per godere dei loro frutti in estate, insegnando così il valore dell’attesa.

Il Commissario Gordon: L’ultimo caso? Ulf Nilsson, Gittee Spee (Dai 6 anni)
Per i giovani lettori che amano i misteri, Il Commissario Gordon: L’ultimo caso? è un racconto divertente e intrigante, il secondo della serie. Nel bosco accadono fatti sospetti, e il commissario Gordon, insieme alla sua assistente Buffy, deve risolvere il caso. Questo libro mescola abilmente avventura e riflessioni su temi come il bullismo e l’empatia verso i più deboli, offrendo un giallo a misura di bambino. La narrazione avvincente ma delicata rende questa lettura un’ottima introduzione ai primi romanzi investigativi, senza dimenticare mai il valore dell’amicizia e della solidarietà. Vi propongo il secondo titolo della serie, per sperimentare un nuovo approccio: leggetelo prima del primo volume. Quando avrete finito, raccontate ai vostri figli che esistono altri due libri della serie – il primo, già disponibile, che ci riporta indietro nel tempo, e il terzo, che uscirà proprio questo mese. Questo esperimento ci ha permesso di rievocare momenti del secondo libro già letto, regalando tanti aha! che non avremmo avuto seguendo l’ordine “giusto”. Anche questo è un gioco da detective.

l leone, la strega e l’armadio di C.S. Lewis, illustrazioni di Christian Birmingham (Dai 7 anni)
Un grande classico per l’autunno, Narnia è il luogo ideale dove viaggiare con la mente mentre fuori le giornate si accorciano.

Il leone, la strega e l’armadio è il secondo libro della serie delle Cronache di Narnia e trasporta i lettori in un mondo magico, coperto da un eterno inverno. La storia di Peter, Susan, Edmund e Lucy, che scoprono un armadio capace di condurli nel regno incantato di Narnia, è un’avventura ricca di simbolismo. Temi come il coraggio, la lealtà e la speranza attraversano le pagine di questo capolavoro senza tempo. Le suggestive illustrazioni di questa edizione e la traduzione d’autore la rendono particolarmente affascinante. Con questo libro possiamo assicurare nuovi appassionati della serie, pronti a scoprire il resto dei libri seguendo l’ordine cronologico e a comprendere perché non è stato l’ordine di pubblicazione originale.

Sai fischiare, Johanna? di Ulf Stark (Dai 7 anni)
Ottobre è il mese dei nonni, e Sai fischiare, Johanna? di Ulf Stark è un dolce omaggio a questo legame speciale. La storia racconta di Berra, un bambino che desidera tanto avere un nonno come il suo amico Ulf. Con l’aiuto di Ulf, Berra trova il suo nonno “adottivo” in una casa di riposo, e da lì iniziano tenere avventure fatte di piccoli gesti e affetti profondi. Questo racconto delicato ci ricorda quanto siano importanti i legami tra generazioni e quanto i nonni possano essere una fonte di saggezza e amore incondizionato. Un libro da leggere insieme, che scalderà il cuore di grandi e piccoli. Attenzione, perché potrebbe far scendere qualche lacrima… Adatto anche come prima lettura autonoma.

Lettori si cresce di Giusi Marchetta (Per genitori, insegnanti, educatori)
In un’epoca in cui i giovani fuggono spesso dai libri, trovando storie altrove – in TV, sui social media o nei videogiochi – Giusi Marchetta ci ricorda che l’amore per la lettura può ancora essere trasmesso.

Lettori si cresce ci spiega che contagiare i ragazzi con l’entusiasmo per la lettura è possibile, un po’ come vincere una partita scegliendo le carte giuste. L’autrice, con uno stile diretto e coinvolgente, ci accompagna attraverso esperienze di vita, riferimenti letterari e aneddoti didattici, invitando gli adulti a non arrendersi nella missione di far scoprire ai giovani il potere dei libri. Un ottimo punto di partenza per chi vuole alimentare la curiosità e la creatività dei propri figli attraverso la lettura.

Le letture di ottobre offrono infinite possibilità di esplorare mondi fantastici, riflettere sulla vita e rafforzare i legami familiari. Questi libri, scelti con cura, invitano bambini e genitori a condividere momenti di quiete e riflessione, immersi nelle storie e nei colori dell’autunno.

E voi? Quali libri avete letto o state leggendo in questo periodo?
Buona lettura e buon autunno a tutti!

Daniela

Daniela Banu
di Mamma Mangia Libri
Fame di storie
Fame di conoscenza
La potete trovare nella sua libreria a Lecco, in Corso Martiri della Liberazione 42

Le ultime risorse

Torna in alto