Le fiabe per la 1ª classe

Le fiabe per la 1ª classe
Uno dei segnali che ci lasciano intendere che il bambino è pronto per l’ingresso a scuola è la capacità di immaginare o pensare per immagini. Rudolf Steiner chiama questa prima forma cognitiva conoscenza tramite immagini, piuttosto che concetti. Tuttavia, a questa età, il soggetto e l’oggetto della narrazione non sono ancora del tutto separati. Il bambino si identifica con le immagini che gli vengono portate, e questo lo si può notare facilmente quando si osservano i bambini di 1ª classe intenti ad ascoltare una fiaba: sono completamente assorti nel racconto.
Attraverso le fiabe, al bambino viene presentata un’immagine archetipica dell’essere umano, così come le esperienze e le sfide incontrate nel suo viaggio. Il re, per esempio, è un’immagine dell’essenza spirituale di ogni individuo: l’Io.
Abbiamo iniziato ad approfondire l’argomento nell’articolo Il significato delle fiabe→
Ora vediamo quale fiabe, dei fratelli Grimm, sono più adatte come fiabe per la 1ª classe.
Le fiabe per la prima classe
- Il lupo e i sette capretti (Grimm, 5)
- Il prode piccolo sarto (Grimm, 20)
- L’oca d’oro (Grimm, 64)
- Cappuccetto Rosso (Grimm, 26)
- Le tre piume (Grimm, 63)
- I dodici fratelli (Grimm, 9)
- La pagliuzza, il carbone e il fagiolo (Grimm, 18)
- Il topino, l’uccellino e la salsiccia (Grimm, 23)
- Il tavolino magico, l’asino d’oro e il randello castigamatti (Grimm, 36)
- Lo zaino, il capellino e la cornetta (Grimm, 54)
- L’uccello d’oro (Grimm, 57)
- Il re Bazza di Tordo (Grimm, 52)
- Gian Porcospino (Grimm, 108)
- La fanciulla senza mani (Grimm, 31)
- Lo spirito nella bottiglia (Grimm, 99)
- I sei cigni (Grimm, 49)
- La luce azzurra (Grimm, 116)
- L’insalata magica (Grimm, 122)
- Il leprotto marino (Grimm, 191)
- La serpe bianca (Grimm, 17)
- Dognipelo (Grimm, 65)
- L’asinello (Grimm, 144)
- La piccola guardiana di oche (Grimm, 89)
- I tre linguaggi (Grimm, 33)
- Il povero garzone e la gattina (Grimm, 106)
- L’uomo selvaggio (Grimm, 136)
- La lepre e il porcospino (Grimm, 187)
- La palla di cristallo (Grimm, 197)
- Il servo accorto (Grimm, 162)
- La casa nel bosco (Grimm, 169)
- I figli d’oro (Grimm, 85)
- Il corvo (Grimm, 93)
- Il vecchio nonno e il nipotino (Grimm, 78)
- Il forno (Grimm, 127)
- La pioggia di stelle (Grimm, 153)
- Il fuso, la spola e l’ago (Grimm, 188)
Per l'autunno
Per l'inverno
Per la primavera
Processi archetipici
Le ultime risorse

Racconto di marzo dei topini coda lunga
Storia di un topino coda lunga e della sua eroica prodezza – racconto per il mese di marzo dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.

Racconto di febbraio dei topini coda lunga
Storia di una topina coda lunga che scelse di abitare il carrubo del giardino della casina tra le roverelle – racconto per il mese di febbraio dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.

Racconto di gennaio dei topini coda lunga
Storia di un topino e una topina coda lunga e del loro inestimabile coraggio – racconto per il mese di gennaio dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.