Le fiabe per la 1ª classe

le fiabe per la 1ª classe

Le fiabe per la 1ª classe

Uno dei segnali che ci lasciano intendere che il bambino è pronto per l’ingresso a scuola è la capacità di immaginare o pensare per immagini. Rudolf Steiner chiama questa prima forma cognitiva conoscenza tramite immagini, piuttosto che concetti. Tuttavia, a questa età, il soggetto e l’oggetto della narrazione non sono ancora del tutto separati. Il bambino si identifica con le immagini che gli vengono portate, e questo lo si può notare facilmente quando si osservano i bambini di 1ª classe intenti ad ascoltare una fiaba: sono completamente assorti nel racconto.

Attraverso le fiabe, al bambino viene presentata un’immagine archetipica dell’essere umano, così come le esperienze e le sfide incontrate nel suo viaggio. Il re, per esempio, è un’immagine dell’essenza spirituale di ogni individuo: l’Io. 

Abbiamo iniziato ad approfondire l’argomento nell’articolo Il significato delle fiabe→

Ora vediamo quale fiabe, dei fratelli Grimm, sono più adatte come fiabe per la 1ª classe.

Le fiabe per la prima classe

Per continuare a leggere hai bisogno di un'iscrizione.

Iscriviti o entra nel tuo account:

Le ultime risorse

I topini di Natale

I topini di Natale

I topini di Natale – fiaba d’Avvento – A Betlemme c’era una vecchia stalla, dove viveva Remus, il bue. Il terreno era cosparso di erba e paglia.

Leggi Tutto »
Torna in alto