La tessitura con il telaio

Nella pedagogia Waldorf, da cui traggo spesso ispirazione, si inizia a esplorare il lavoro manuale già nel primo settennio. Inizialmente ci si concentra sul differente utilizzo delle mani, e solo in seguito, nel secondo settennio, sull’acquisizione delle competenze specifiche.
Ci sono tanti meravigliosi progetti di lavoro manuale che possiamo esplorare, tra cui la maglia a dito, la lavorazione della lana cardata (o lana fiaba), il cucito, l’infeltrimento della lana e altri lavori artigianali di ispirazione naturale, ma uno in particolare è parte integrante della nostra routine: il telaio.
La tessitura tramite l’utilizzo del telaio è estremamente importante, soprattutto per i bambini dai 5 anni, che iniziano le attività propedeutiche alla scrittura.
Ci saranno periodi in cui guideremo questa attività, ad esempio durante l’Avvento, e altri in cui lasceremo il bambino libero di esprimersi.
Vediamo ora che telaio scegliere in base alle nostre esigenze, e come si utilizza un telaio per tessere.
Come scegliere il telaio giusto
Per prima cosa dovremmo decidere che tipologia di telaio utilizzare. Ce ne sono di diversi tipi.
Per continuare a leggere hai bisogno di un'iscrizione.
Iscriviti o entra nel tuo account:
Le ultime risorse

I topini di Natale
I topini di Natale – fiaba d’Avvento – A Betlemme c’era una vecchia stalla, dove viveva Remus, il bue. Il terreno era cosparso di erba e paglia.

Un regalo di Natale fai-da-te
Realizziamo durante l’Avvento un regalo di Natale con i nostri bambini, semplice e con ingredienti naturali: il Pomander di Natale.

Celebrare Santa Lucia
Santa Lucia si celebra il 13 dicembre, prepariamo il pane di Santa Lucia e realizziamo degli amuleti chiamati Ojos de díos.