La cicala e la formica

La cicala e la formica
Favola di Esopo
Età consigliata: dai 3 anni
La favola di Esopo intitolata “La cicala e la formica” è un racconto classico che porta importanti lezioni sulla diligenza e il lavoro. La storia mette in evidenza il contrasto tra due personaggi, la cicala e la formica, che incarnano due modi diversi di affrontare la vita quotidiana.
La cicala rappresenta l’approccio negligente e irresponsabile alla vita. Preferisce godersi l’Estate cantando e ignorando le responsabilità, come prepararsi per l’Inverno. La sua attitudine è legata all’evitare lo sforzo e il lavoro.
Dall’altra parte, la formica rappresenta il lavoro che “va fatto”. Ella raccoglie provviste e costruisce una casetta durante l’Estate in preparazione per l’Inverno. La formica è un esempio di come la diligenza e la costanza possano portare alla prosperità in futuro.
La morale della favola è chiara: il lavoro è importante, e trascurarlo può portare a difficoltà future. La cicala, che ha scelto di cantare e riposarsi invece di prepararsi per l’Inverno, alla fine soffre le conseguenze della sua scelta.
La cicala e la formica è una favola che va bene per un bambino che abbia compiuto 7 anni, con il quale si lavora sulla necessità di portare a termine i compiti affidatogli e iniziano a comparire nella vita quotidiana alcune faccende domestiche più complesse e importanti.
La cicala e la formica - Favola di Esopo
C’era una volta un’Estate molto calda, e una cicala a cui non piaceva né sudare né far fatica. L’unica cosa che le piaceva fare era cantare tutto il giorno.
Per continuare a leggere hai bisogno di un'iscrizione.
Iscriviti o entra nel tuo account:
Le ultime risorse

I topini di Natale
I topini di Natale – fiaba d’Avvento – A Betlemme c’era una vecchia stalla, dove viveva Remus, il bue. Il terreno era cosparso di erba e paglia.

Un regalo di Natale fai-da-te
Realizziamo durante l’Avvento un regalo di Natale con i nostri bambini, semplice e con ingredienti naturali: il Pomander di Natale.

Celebrare Santa Lucia
Santa Lucia si celebra il 13 dicembre, prepariamo il pane di Santa Lucia e realizziamo degli amuleti chiamati Ojos de díos.