La cameretta dei bambini

Mentre leggiamo le prossime pagine, cerchiamo di tenere a mente il pensiero (ripreso da Rudolf Steiner) secondo cui l’educazione non è qualcosa che si può imporre dall’alto, bensì un processo in divenire che somiglia più a un percorso di auto-educazione, a qualunque classe o livello di studio.
Quel che noi dobbiamo offrire come genitori in questo processo, sono le condizioni più idonee affinché il bambino possa educarsi da solo, e seguire in tal modo il proprio destino.
Creare un ambiente favorevole alla crescita
I luoghi in cui il bambino trascorre i suoi primi anni di vita hanno un’importanza significativa per la sua vita futura. Per questo vorrei soffermarmi sull’ambiente in cui il bambino trascorre la maggior parte del suo tempo.
Che si adibisca un’intera stanza al bambino, o un angolo della casa, il nostro obiettivo è creare un posticino sereno, in cui bambino si senta protetto e al sicuro. È anzitutto importante che la mamma e il papà vi si soffermino volentieri, in modo che il bambino possa sperimentare questo spazio come uno spazio di gioco condiviso.
Per continuare a leggere hai bisogno di un'iscrizione.
Iscriviti o entra nel tuo account:
Le ultime risorse

I topini di Natale
I topini di Natale – fiaba d’Avvento – A Betlemme c’era una vecchia stalla, dove viveva Remus, il bue. Il terreno era cosparso di erba e paglia.

Un regalo di Natale fai-da-te
Realizziamo durante l’Avvento un regalo di Natale con i nostri bambini, semplice e con ingredienti naturali: il Pomander di Natale.

Celebrare Santa Lucia
Santa Lucia si celebra il 13 dicembre, prepariamo il pane di Santa Lucia e realizziamo degli amuleti chiamati Ojos de díos.