Il simbolismo delle fiabe classiche

Il simbolismo delle fiabe classiche

Il simbolismo delle fiabe classiche

Abbiamo visto nei precedenti articoli che ogni immagine che la fiaba classica ci porta, ha un significato profondo. Ora entriamo in questo significato, facendo riferimento in particolare alle fiabe dei Fratelli Grimm.

Una precisazione: quando nel testo faccio riferimento all’IO, intendo la parte più pura dell’essere umano libera da impedimenti e influenze esterne. Le fiabe hanno il compito di mostrarci come il nostro IO si può evolvere attraverso i diversi ostacoli che potremmo incontrare sul nostro cammino. Sono insegnamenti di vita condotti a noi (e ai bambini) per immagini, e così riescono a lavorare bene e profondamente. 

Il simbolismo delle fiabe classiche

AZIONI

  • Tagliare le mani: il personaggio non può più agire, perde la capacità di decidere del suo destino, non può prendere decisioni
  • Tagliare i piedi: il personaggio perde il cammino 
  • Tagliare la testa: la testa è simbolo del pensare chiaro; tagliando la testa il personaggio perde l’unione tra il sentire, il pensare e il volere; perde la capacità di imporsi.
  • Appendere/impiccare: il personaggio pere il contatto con la realtà materiale, non ha più relazioni con la realtà; si può riferire al pensare che si fa troppo astratto, che vola.
  • Decapitare: il personaggio non può più pensare
  • Mangiato dal lupo: il lupo si appropria delle qualità di chi sta mangiando
  • Affogare, cadere nell’acqua: il personaggio è disorientato, perde il contatto con la realtà; l’IO si affoga o viene affogato nell’anima.
  • Togliere gli occhi: si riferisce alla capacità di vedere spiritualmente
  • Abbandonare un bambino: le forze innocenti e non ancora sviluppate si espongono agli impulsi selvaggi dell’istinto.
  • Bruciare, friggere, mollire, stufare: il fuoco in questo caso può significare due cose, il fuoco dello spirito, scintilla dell’entusiasmo, o il fuoco dell’ansia, dell’avidità e della passione. Da un lato può simboleggiare il fuoco che purifica, dall’altro che distrugge. Quando si prepara un alimento con lo spirito, si converte in cibo, quando lo si prepara con avidità, si converte in veleno. 
  • Matrimonio reale: lo sviluppo completo 
  • Filare: la capacità di sviluppare un filo logico nei pensieri
  • Trasformarsi in animale/essere umano: gli animali sono l’immagine dei nostri istinti. Quando un uomo si trasforma in animale, significa che l’essere umano è caduto negli istinti animaleschi. Il processo contrario avviene quando un animale si trasforma in essere umano, che da una vita puramente istintiva si forma una vita cosciente, animica-spirituale. 
  • Un animale che parla: indica che gli istinti hanno una grande forza espressiva.

Per continuare a leggere hai bisogno di un'iscrizione.

Iscriviti o entra nel tuo account:

Le ultime risorse

Torna in alto