Il significato delle fiabe

Il significato delle fiabe
Nelle fiabe l’uomo è riportato in tutte le sue parti. Il re rappresenta l’immagine di un io maturo e regale; il principe un io non ancora così elevato, ma pur sempre di sangue reale, che sopporta con coraggio tante prove per poter poi prendere il posto del padre; le principesse appaiono come le anime umane, sensibili e pure, che si trovano spesso in pericolo e in attesa di essere salvate; la strega, il drago, il lupo ci ricordano la parte più oscura di noi, con la quale a volte dobbiamo combattere per non caderne prigionieri, per liberarci dalle fiamme, per liberare il nostro cuore trasformato in pietra; e quelle fate e vecchiette che dispensano buoni consigli e regalano soluzioni inattese, assomigliano proprio alla nostra coscienza, al nostro intuito…e alla nostra buona sorte.
Dobbiamo cambiare le fiabe che fanno paura?
A volte ci si domanda se il contenuto delle fiabe non sia troppo crudele per dei bambini, ma non dobbiamo preoccuparci. In un certo senso il bambino é più ricettivo di noi poiché riesce a cogliere il pensiero che fa da sfondo alle immagini della fiaba. Egli ha ancora la fortuna di vivere in due mondi, fantasia e realtà, e questa possibilità durerà più o meno fino ai nove anni, quando il processo di autocoscienza lo porterà ad avere un rapporto diverso con la realtà.
Per continuare a leggere hai bisogno di un'iscrizione.
Iscriviti o entra nel tuo account:
Le ultime risorse

I topini di Natale
I topini di Natale – fiaba d’Avvento – A Betlemme c’era una vecchia stalla, dove viveva Remus, il bue. Il terreno era cosparso di erba e paglia.

Un regalo di Natale fai-da-te
Realizziamo durante l’Avvento un regalo di Natale con i nostri bambini, semplice e con ingredienti naturali: il Pomander di Natale.

Celebrare Santa Lucia
Santa Lucia si celebra il 13 dicembre, prepariamo il pane di Santa Lucia e realizziamo degli amuleti chiamati Ojos de díos.