Il Rubicone: 9-10 anni

Bambini nell'età del Rubicone

Considerazioni dagli appunti di Rudolf Steiner sullo stadio di sviluppo chiamato “Rubicone” che avviene nei bambini tra i 9 e i 10 anni di età.

11 Agosto 1923
La più grande rivelazione divina è un essere umano in via di sviluppo. Se si impara a conoscere la crescita degli esseri umani, non solo negli aspetti anatomico-fisiologici, si comprende come l’anima e lo spirito fluiscono nel corpo fisico. Allora ogni conoscenza dell’essere umano si trasforma in religiosità, in devozione, riverenza reverenziale davanti a ciò che fluisce nella superficie temporale dalle profondità divine.

Introduzione al Rubicone

Sono arrivate le paure, le domande, gli sbalzi d’umore? È il momento di attraversare il Rubicone.

21 Maggio 1920
Il nono anno diventa (…) un Rubicone. Nella coscienza interiore, un bambino si libera da ciò che lo circonda e differenzia sé stesso dall’ambiente.

È così che la Rudolf Steiner chiama questa fase dello sviluppo infantile. E se non ci si accontenta di osservare la vita in tempi più brevi, ma si fa lo sforzo di osservare l’intero arco di una vita umana individuale, ci si rende conto che questa fase di sviluppo ha implicazioni molto importanti per il resto della vita di una persona.  

Cos’è la crisi del Rubicone?

30 Aprile 1923
Tra i 9 e i 10 anni i bambini passano attraverso una sorta di crisi. Tutto avviene a livello di sentimenti e percezioni; non c’è responsabilità. 

Per continuare a leggere hai bisogno di un'iscrizione.

Iscriviti o entra nel tuo account:

Le ultime risorse

I topini di Natale

I topini di Natale

I topini di Natale – fiaba d’Avvento – A Betlemme c’era una vecchia stalla, dove viveva Remus, il bue. Il terreno era cosparso di erba e paglia.

Leggi Tutto »
Torna in alto