Il leprotto di Pasqua

Racconto per bambini
Età consigliata: dai 3 anni
Dopo l’inverno, momento di grande oscurità all’esterno, ma massima luce nel nostro interiore, portiamo con noi i frutti di lavoro e crescita svolti durante la stagione fredda, accompagnati dalla rinascita della natura.
La prima domenica dopo la prima luna piena di primavera, si celebra la domenica di Pasqua. Nelle scuole Waldorf, qualche settimana prima di Pasqua ogni bambino prepara una piccola ciotola di terra con alcuni semi di erba; ogni giorno si prenderà cura e innaffierà la terra, osservando i primi germogli, fino a vederli crescere.
La Pasqua è appunto la festa che celebra il rinnovamento della vita dopo il processo di trasformazione che subisce la natura durante l’inverno. Possiamo trovare diversi simboli che ci parlano della primavera e della Pasqua, tra cui il leprotto e l’uovo (Leggi La storia dell’uovo di Pasqua).
Il leprotto è il simbolo dell’altruismo, del non egoismo. Non fa male a nessuno, ha un udito molto fine, e non ha dimora, dorme qua e là; è l’immagine dell’abitante del mondo.
La storia del leprotto di Pasqua
Per continuare a leggere hai bisogno di un'iscrizione.
Iscriviti o entra nel tuo account:
Le ultime risorse

Racconto di marzo dei topini coda lunga
Storia di un topino coda lunga e della sua eroica prodezza – racconto per il mese di marzo dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.

Racconto di febbraio dei topini coda lunga
Storia di una topina coda lunga che scelse di abitare il carrubo del giardino della casina tra le roverelle – racconto per il mese di febbraio dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.

Racconto di gennaio dei topini coda lunga
Storia di un topino e una topina coda lunga e del loro inestimabile coraggio – racconto per il mese di gennaio dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.