I primi insegnamenti di scienza

I primi insegnamenti di scienza

Lo sviluppo dei concetti e delle abilità matematiche e scientifiche segue un processo naturale e sequenziale che inizia alla nascita. Il bambino lasciato libero di esplorare, muoversi e giocare pone le basi fisiologiche, neurologiche ed empiriche per apprendere dall’ambiente che lo circonda ciò di cui ha bisogno.

Quando cantiamo e suoniamo accanto al bambino, invitandolo alla creazione musicale, favoriamo lo sviluppo dell’orecchio interno e creiamo le basi musicali e acustiche per la matematica e la scienza. Il movimento e le attività in cerchio, offrono al bambino l’opportunità di conoscere meglio la geografia del corpo. A sua volta questo lo aiuta a sviluppare l’equilibrio, la coscienza dello spazio, l’orientamento, ponendo le basi fondamentali per la matematica.

I giochi di fantasia, che includono i travestimenti, la creazione di case immaginarie, o l’utilizzo di personaggi per raccontare una storia, sono fondamentali per la futura comprensione dei simboli astratti per la rappresentazione di idee (numeri e lettere). Cucinare insieme agevola l’apprendimento delle misure, delle parti e del tutto, della chimica e del volume.

Riordinare i giochi per forme, colori, animali, aiuta a sviluppare le abilità pre-algebriche come il concetto della classificazione.

Tutte le leggi fisiche lavorano nel gioco in forma invisibile quando i bambini scoprono nuove forme di interagire con il mondo fisico che li circonda.

Ecco dunque qualche idea…

Per continuare a leggere hai bisogno di un'iscrizione.

Iscriviti o entra nel tuo account:

Le ultime risorse

I topini di Natale

I topini di Natale

I topini di Natale – fiaba d’Avvento – A Betlemme c’era una vecchia stalla, dove viveva Remus, il bue. Il terreno era cosparso di erba e paglia.

Leggi Tutto »
Torna in alto