I primi insegnamenti di scienza

Lo sviluppo dei concetti e delle abilità matematiche e scientifiche segue un processo naturale e sequenziale che inizia alla nascita. Il bambino lasciato libero di esplorare, muoversi e giocare pone le basi fisiologiche, neurologiche ed empiriche per apprendere dall’ambiente che lo circonda ciò di cui ha bisogno.
Quando cantiamo e suoniamo accanto al bambino, invitandolo alla creazione musicale, favoriamo lo sviluppo dell’orecchio interno e creiamo le basi musicali e acustiche per la matematica e la scienza. Il movimento e le attività in cerchio, offrono al bambino l’opportunità di conoscere meglio la geografia del corpo. A sua volta questo lo aiuta a sviluppare l’equilibrio, la coscienza dello spazio, l’orientamento, ponendo le basi fondamentali per la matematica.
I giochi di fantasia, che includono i travestimenti, la creazione di case immaginarie, o l’utilizzo di personaggi per raccontare una storia, sono fondamentali per la futura comprensione dei simboli astratti per la rappresentazione di idee (numeri e lettere). Cucinare insieme agevola l’apprendimento delle misure, delle parti e del tutto, della chimica e del volume.
Riordinare i giochi per forme, colori, animali, aiuta a sviluppare le abilità pre-algebriche come il concetto della classificazione.
Tutte le leggi fisiche lavorano nel gioco in forma invisibile quando i bambini scoprono nuove forme di interagire con il mondo fisico che li circonda.
Ecco dunque qualche idea…
Gruppi e classificazioni (pre-algebra)
- Classificare: la roba sporca, i bottoni, i semi, la frutta, le posate.
- Raggruppare gli oggetti secondo il colore e l’uso.
- Raccogliere le foglie, le pietre, i rametti e catalogarli.
Confrontare
- Più grande/alto di, più piccolo/basso di, più pesante o leggero di…differenziare i colori, i gusti, gli odori e le temperature.
- Fare passi da gigante e camminare sulle punte, gridare e sussurrare, inspirare ed espirare. Creare un contrasto tra pausa e movimento, ponendo le basi per la musica.
Fiabe per approfondire il confronto: I tre porcellini, Riccioli d’oro e i tre orsi.
Contare
- Domandare: “Di quante carote abbiamo bisogno affinché tutti i coniglietti ne abbiano una?” Oppure: “Quanti biscotti ci sono nel piatto?”
- Le parti e il tutto (preparazione per le frazioni).
- Tagliare un filoncino di pane, le verdure per la zuppa, una mela a metà per vederne il cuore.
Per aiutarci nella conta possiamo utilizzare le fiabe, come I tre porcellini, o le canzoni, come L’elefante e la ragnatela o Il piccolo naviglio.
Ordine e serie (logica e pre-algebra)
- La cura del ritmo annuale, con la predisposizione di differenti attività giornaliere, la partecipazione alle feste di stagione.
- Creare una fila di macchinine, costruzioni o vagoni del treno a seconda del colore e della misura. Impilare giochi e libri per creare delle torri.
Misure: peso, temperatura, volume, tempo e sequenze
- Misurare gli ingredienti che occorrono per cucinare, servire il tè, riempire la ciottola del cane o del canarino, domandarsi se fuori c’è freddo o caldo, stirare, riempire e svuotare l’acqua dalla vasca da bagno.
Fiabe utili: L’omino di Pan di Zenzero, Pidocchietto e Pulcettina.
Grafici (arti figurative)
- Lista delle cose da fare durante la giornata, grafico della crescita, calendario dell’Avvento, calendario dei compleanni.
- Disegni che rappresentano graficamente informazioni, come le immagini degli uccellini o degli alberi che si sono osservati durante il giorno.
Prepariamo l’ambiente per un sano sviluppo
Un ambiente interessante e stimolante lascia fluire il gioco, e qualsiasi idea è possibile. Questa immensa scoperta che ha luogo durante i primi sette anni dell’infanzia pone le basi fisiche indispensabili per la matematica e la scienza.
Affinché questi processi di apprendimento abbiano luogo, dobbiamo aver cura di creare un ambiente favorevole, in modo che il bambino abbia a disposizione tutto ciò di cui ha bisogno.
Le ultime risorse

Racconto di marzo dei topini coda lunga
Storia di un topino coda lunga e della sua eroica prodezza – racconto per il mese di marzo dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.

Racconto di febbraio dei topini coda lunga
Storia di una topina coda lunga che scelse di abitare il carrubo del giardino della casina tra le roverelle – racconto per il mese di febbraio dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.

Racconto di gennaio dei topini coda lunga
Storia di un topino e una topina coda lunga e del loro inestimabile coraggio – racconto per il mese di gennaio dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.