Giugno in campagna

S’attende l’estate
ed i frutti che siete
ciò che era seme
alla luce del sole viene
Danziamo di gioia
Che sia sereno o che piova
perché arrivano i frutti
del lavoro di tutti.
Giugno è il ponte tra la primavera e l’estate. Tutto ciò che è stato seminato nell’orto inizia ad abbondare e tutto ciò che avevamo messo a dimora nei nostri cuori s’inizia a manifestare.
Date da ricordare:
- Luna Nuova: 6 giugno
- Solstizio d’estate: 20 giugno
- Luna Piena: 22 giugno
- Notte di S.Giovanni: 23-24 giugno
Dal 1 al 5 e dal 23 al 30 Giugno: Luna Calante
Pacciamatura
Proteggiamo le piante con la pacciamatura alla base. Questo permetterà sia di riparare la base e le radici dal sole troppo forte che di trattenere più a lungo l’acqua (in più contiene la crescita delle erbe spontanee).
Possiamo usare fieno o paglia. Questa è un’attività in cui possiamo coinvolgere i nostri figli, anche i più piccoli.
Riempire uno spazio rimanda didatticamente al riempimento degli spazi e delle forme su un foglio. Richiama quel senso di contenimento e di pienezza. Solo che lo facciamo sporcandoci le mani di terra, creando non solo un contatto con la Terra ma una relazione di cura reciproca.
Per continuare a leggere hai bisogno di un'iscrizione.
Iscriviti o entra nel tuo account:
Le ultime risorse

Racconto di marzo dei topini coda lunga
Storia di un topino coda lunga e della sua eroica prodezza – racconto per il mese di marzo dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.

Racconto di febbraio dei topini coda lunga
Storia di una topina coda lunga che scelse di abitare il carrubo del giardino della casina tra le roverelle – racconto per il mese di febbraio dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.

Racconto di gennaio dei topini coda lunga
Storia di un topino e una topina coda lunga e del loro inestimabile coraggio – racconto per il mese di gennaio dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.