Festeggiare San Martino
La sera dell’11 Novembre si celebra l’arrivo del periodo più buio dell’anno onorando San Martino, noto per la sua dolcezza e la sua capacità di portare calore e luce ai bisognosi. Le lanterne che si accendono durante l’usuale camminata serale, ci ricordano che la nostra luce interiore dovrà essere ancora più forte con l’arrivo del freddo e del buio Inverno.
La leggenda di San Martino
La leggenda narra che più di mille anni fa, ai tempi dell’Impero Romano, nacque un bambino chiamato Martino. Suo padre era un tribuno dell’esercito romano, un ruolo molto importante per il tempo, e ci si aspettava che suo figlio si sarebbe unito all’esercito una volta diventato grande.
Martino crebbe con animo buono e gentile, e non avrebbe mai voluto combattere, non voleva far del male a nessuno. Tuttavia, quando compì 15 anni fu costretto da suo padre a entrare nell’esercito romano e, poiché era un bravo studente, fu nominato presto tribuno. Gli venne dato un cavallo e un mantello rosso da indossare sopra la sua armatura.
Per continuare a leggere hai bisogno di un'iscrizione.
Iscriviti o entra nel tuo account:
Le ultime risorse
Storia di un topino coda lunga e del suo prezioso erbario
Storia di un topino coda lunga e del suo prezioso erbario – racconto per il mese di dicembre dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.
Letture di Novembre
Letture di Novembre – Albi illustrati e libri per bambini, per Novembre 2024. Rubrica di Daniela Banu, progetto Mamma Mangia Libri.
Storia di una topina coda lunga e delle bandierine per i dì di festa
Storia di una topina coda lunga e delle bandierine per i dì di festa – racconto per il mese di novembre dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.