Faccende domestiche per età

Anche se gran parte del lavoro manuale è stato oggi sostituito dalle macchine, in ogni casa troviamo comunque delle faccende da dover svolgere: piegare la biancheria, spazzare per terra, lavare i piatti, rastrellare le foglie del giardino.
Più compiti noi stessi svolgeremo manualmente e maggiori possibilità daremo a nostro figlio di imparare, imitandoci, a prendersi cura della propria casa e sviluppare, in tal modo, la sua capacità di regolarsi e di provvedere da sé alle proprie necessità. In poche parole, lo accompagneremo verso l’autonomia.
Le regole delle faccende domestiche per bambini
Ci sono però alcune regole da rispettare:
- lasciamo che il bambino ripeta l’azione per tutte le volte di cui ha bisogno,
- non interrompiamolo mentre svolge l’attività,
- non correggiamolo durante il processo.
Ecco qualche faccenda che il bambino può svolgere quotidianamente con noi, divise per fasce di età. Le faccende vanno a sommarsi nel corso degli anni.
2 - 3 ANNI
- Pulire del liquido che è caduto in terra con lo straccio
- Spolverare le superfici dei mobili
- Pulire un giocattolo
- Aprire e chiudere le scatole
- Lavare la frutta
- Tagliare la frutta con un coltello adeguato
- Spremere gli agrumi
- Sgranare i fagioli
- Sbucciare la lattuga
- Portare a tavola il necessario per mangiare (mettiamo tutto a portata di mano, su un ripiano basso)
- Sciacquare il proprio piatto e il proprio bicchiere
- Riporre la spesa nella dispensa
- Cogliere i frutti e le verdure dall’orto
- Lavarsi i denti (con il nostro supporto)
- Mettersi le calze
- Soffiarsi il naso
- Annaffiare le piante
3 - 6 ANNI
- Buttare la spazzatura nella differenziata (riconoscere i diversi materiali)
- Spazzare per terra e passare lo straccio
- Lavare i piatti
- Mettere la roba nella lavatrice
- Stendere i panni
- Piegare la biancheria
- Riporre la biancheria negli armadi
- Pulire i vetri
- Apparecchiare la tavola per tutta la famiglia
- Dar da mangiare all’animale domestico
- Spolverare l’interno dei mobili
- Cucinare delle ricette molto semplici
- Grattugiare il formaggio
- Pelare le verdure (patate, carote, zucchine…)
- Tritare frutta e verdura morbida
- Farsi la doccia in autonomia
6 - 9 ANNI
- Occuparsi dell’animale domestico
- Cucinare un pasto
- Riordinare la propria stanza
- Rifare il letto
- Preparare ricette con l’utilizzo del forno (con la nostra supervisione)
- Preparare la borsa per la scuola, le escursioni o l’attività sportiva
- Preparare le valige per un viaggio
- Partecipare alle faccende domestiche nel suo complesso
- Riattaccare un bottone
9 - 12 ANNI
- Stirare
- Comprare il pane in bottega, o altre piccole cose
- Stilare la lista della spesa
- Buttare la spazzatura
- Portare il cane a fare una passeggiata
- Rammendare un calzino, o qualsiasi altro capo
DAI 12 ANNI IN SÙ
- Amministrare la paghetta settimanale
- Fare dei piccoli lavoretti sotto compenso
- Pianificare il menù settimanale
- Cucinare ricette elaborate
- Badare ai fratelli più piccoli
Le ultime risorse

Racconto di marzo dei topini coda lunga
Storia di un topino coda lunga e della sua eroica prodezza – racconto per il mese di marzo dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.

Racconto di febbraio dei topini coda lunga
Storia di una topina coda lunga che scelse di abitare il carrubo del giardino della casina tra le roverelle – racconto per il mese di febbraio dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.

Racconto di gennaio dei topini coda lunga
Storia di un topino e una topina coda lunga e del loro inestimabile coraggio – racconto per il mese di gennaio dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.