Esempi di routine familiare

È stato studiato che chi è abituato a curare con regolarità i pasti e il sonno, e a svolgere attività con costanza e ritmo, affronta i problemi della vita quotidiana con maggiore fiducia ed efficienza. Inoltre, chi ha maggiore cura del ritmo è meno dipendente dagli eventi esterni e dagli impulsi momentanei, e mostra una maggiore elasticità nell’adattarsi a tutte le situazioni. E questo vale ancor di più per i bambini.
La regolare ripetizione di tutta una serie di attività crea sicurezza e fiducia nel bambino, dandogli una coerenza interiore e un maggiore senso di controllo sulla propria vita. Sa cosa aspettarsi, e questo lo rende più sicuro.
Ecco alcuni esempi di routine familiare.
Esempi di Routine senza scuola
Senza scuola e senza orari
- Routine del Risveglio
- Colazione e cura personale: interscambiabili, a seconda che si preferisca o meno vestire i bambini dopo aver mangiato
- Gioco libero in casa, mentre i genitori si preparano per la giornata e svolgono alcune faccende domestiche. A disposizione del bambino ci sono i giochi della cucinetta, le costruzioni e il materiale da disegno (fogli bianchi e mattoncini di cera riposti in un cesto sul tavolo).
- Merenda
- Attività del giorno del curriculum
- Gioco libero all’aria aperta o passeggiata
- Pranzo
- Routine del Pomeriggio, con eventuale riposino o momento di rilassamento (meditazione)
- Momento di riattivazione del corpo, in cui si può disegnare, preparare le recite o giocare con il teatrino delle ombre
- Merenda
- Gioco al parco, esplorazioni in natura, oppure attività musicali, artistiche e di movimento. Si può partecipare a dei laboratori creativi o di lettura, in modo da offrire al bambino anche occasioni di socialità strutturata.
- Cena
- Rassettare la casa, con l’aiuto del bambino
- Routine della Buonanotte, con la lettura della fiaba (senza illustrazioni)
Senza scuola e con orari di Autunno/Inverno
- 07:00 – Routine del Risveglio
- 07:30 – Colazione e cura personale: interscambiabili, a seconda che si preferisca o meno vestire i bambini dopo aver mangiato
- 09:00 – Gioco libero in casa, mentre i genitori si preparano per la giornata e svolgono alcune faccende domestiche. A disposizione del bambino ci sono i giochi della cucinetta, le costruzioni e il materiale da disegno (fogli bianchi e mattoncini di cera riposti in un cesto sul tavolo).
- 09:30 – Merenda
- 10:00 – Attività del giorno del curriculum
- 11:00 – Gioco libero all’aria aperta o passeggiata
- 12:30 – Pranzo
- 13:00 – Routine del Pomeriggio, con eventuale riposino o momento di rilassamento (meditazione)
- 14:30 – Momento di riattivazione del corpo, in cui si può disegnare, preparare le recite o giocare con il teatrino delle ombre
- 15:30 – Merenda
- 16:00 – Gioco al parco, esplorazioni in natura, oppure attività musicali, artistiche e di movimento. Si può partecipare a dei laboratori creativi o di lettura, in modo da offrire al bambino anche occasioni di socialità strutturata.
- 18:00 – Cena
- 18:45 – Rassettare la casa, con l’aiuto del bambino
- 19:00 – Routine della Buonanotte, con la lettura della fiaba (senza illustrazioni)
Senza scuola e con orari di Primavera/Estate
- 08:00 – Routine del Risveglio
- 08:30 – Colazione e cura personale: interscambiabili, a seconda che si preferisca o meno vestire i bambini dopo aver mangiato
- 10:00 – Gioco libero in casa, mentre i genitori si preparano per la giornata e svolgono alcune faccende domestiche. A disposizione del bambino ci sono i giochi della cucinetta, le costruzioni e il materiale da disegno (fogli bianchi e mattoncini di cera riposti in un cesto sul tavolo).
- 10:30 – Merenda
- 11:00 – Attività del giorno del curriculum
- 12:00 – Gioco libero all’aria aperta o passeggiata
- 13:30 – Pranzo
- 14:00 – Routine del Pomeriggio, con eventuale riposino o momento di rilassamento (meditazione)
- 15:30 – Momento di riattivazione del corpo, in cui si può disegnare, preparare le recite o giocare con il teatrino delle ombre
- 16:30 – Merenda
- 17:00 – Gioco al parco, esplorazioni in natura, oppure attività musicali, artistiche e di movimento. Si può partecipare a dei laboratori creativi o di lettura, in modo da offrire al bambino anche occasioni di socialità strutturata.
- 19:00 – Cena
- 19:45 – Rassettare la casa, con l’aiuto del bambino
- 20:00 – Routine della Buonanotte, con la lettura della fiaba (senza illustrazioni)
Esempi di Routine con la scuola
Con la scuola e senza orari
- Routine del Risveglio
- Colazione e cura personale: interscambiabili, a seconda che si preferisca o meno vestire i bambini dopo aver mangiato
- Scuola
- Routine del Pomeriggio, con eventuale riposino o momento di rilassamento (meditazione)
- Momento di riattivazione del corpo, in cui si può disegnare, preparare le recite o giocare con il teatrino delle ombre
- Merenda
- Gioco libero all’aria aperta o breve passeggiata
- Attività del giorno del curriculum
- Cena
- Routine della Buonanotte, con la lettura della fiaba (senza illustrazioni)
Con la scuola e con orari di Autunno/Inverno
- 06:30 – Routine del Risveglio
- 07:00 – Colazione e cura personale: interscambiabili, a seconda che si preferisca o meno vestire i bambini dopo aver mangiato
- 08:20 – Scuola
- 14:30 – Routine del Pomeriggio, con eventuale riposino o momento di rilassamento (meditazione)
- 15:30 – Momento di riattivazione del corpo, in cui si può disegnare, preparare le recite o giocare con il teatrino delle ombre
- 16:00 – Merenda
- 16:30 – Gioco libero all’aria aperta o breve passeggiata
- 17:30 – Attività del giorno del curriculum
- 18:30 – Cena
- 19:00 – Routine della Buonanotte, con la lettura della fiaba (senza illustrazioni)
Con la scuola e con orari di Primavera/Estate
- 06:30 – Routine del Risveglio
- 07:00 – Colazione e cura personale: interscambiabili, a seconda che si preferisca o meno vestire i bambini dopo aver mangiato
- 08:20 – Scuola
- 14:30 – Routine del Pomeriggio, con eventuale riposino o momento di rilassamento (meditazione)
- 16:00 – Momento di riattivazione del corpo, in cui si può disegnare, preparare le recite o giocare con il teatrino delle ombre
- 16:30 – Merenda
- 17:00 – Gioco libero all’aria aperta o breve passeggiata
- 18:30 – Attività del giorno del curriculum
- 19:30 – Cena
- 20:00 – Routine della Buonanotte, con la lettura della fiaba (senza illustrazioni)
Risorse simili

Racconto di marzo dei topini coda lunga
Storia di un topino coda lunga e della sua eroica prodezza – racconto per il mese di marzo dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.

Racconto di febbraio dei topini coda lunga
Storia di una topina coda lunga che scelse di abitare il carrubo del giardino della casina tra le roverelle – racconto per il mese di febbraio dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.

Racconto di gennaio dei topini coda lunga
Storia di un topino e una topina coda lunga e del loro inestimabile coraggio – racconto per il mese di gennaio dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.