Creiamo il ritmo familiare

È stato studiato che chi è abituato a curare con regolarità i pasti e il sonno, e a svolgere attività con costanza e ritmo, affronta i problemi della vita quotidiana con maggiore fiducia ed efficienza. Inoltre, chi ha maggiore cura del ritmo è meno dipendente dagli eventi esterni e dagli impulsi momentanei, e mostra una maggiore elasticità nell’adattarsi a tutte le situazioni. E questo vale ancor di più per i bambini.
La regolare ripetizione di tutta una serie di attività crea sicurezza e fiducia nel bambino, dandogli una coerenza interiore e un maggiore senso di controllo sulla propria vita. Sa cosa aspettarsi, e questo lo rende più sicuro.
Creiamo il ritmo familiare
Tutti noi ci muoviamo attraverso dei ritmi ripetuti ciclicamente:
- anni
- stagioni
- mesi
- settimane
- giorni
- respiri
- battiti
Partendo dall’alto, possiamo iniziare a creare la routine che ci accompagnerà durante tutto l’anno, tenendo presente che noi abbiamo la possibilità di gestire solo due dei suddetti ritmi: le settimane e i giorni.
1. Scegliere le feste e le ricorrenze
Soffermiamoci sui primi tre cicli:
Il ritmo dell'anno
Influisce poco sul nostro programma, ma per chi vive in viaggio, o viaggia tanto, è bene sapere che esiste un adattamento ritmico annuale di lungo periodo, per cui ad esempio se si soggiorna per più di un anno in un luogo, e si sperimenta due volte lo stesso momento annuale, ci si sente “a casa”; e se si vive in un luogo per più di sette anni inizia a farsi strada un sentimento di “patria”.
Per continuare a leggere hai bisogno di un'iscrizione.
Iscriviti o entra nel tuo account:
Risorse simili

I topini di Natale
I topini di Natale – fiaba d’Avvento – A Betlemme c’era una vecchia stalla, dove viveva Remus, il bue. Il terreno era cosparso di erba e paglia.

Un regalo di Natale fai-da-te
Realizziamo durante l’Avvento un regalo di Natale con i nostri bambini, semplice e con ingredienti naturali: il Pomander di Natale.

Celebrare Santa Lucia
Santa Lucia si celebra il 13 dicembre, prepariamo il pane di Santa Lucia e realizziamo degli amuleti chiamati Ojos de díos.