Come celebrare le quattro settimane dell’Avvento

La celebrazione delle quattro settimane d’Avvento
Il periodo dell’Avvento coincide con le quattro settimane che precedono il Natale. È un periodo di preparazione e di raccoglimento, scandito da diverse celebrazioni che racchiudono simbolicamente l’idea di una crescente attesa e che vedrà il suo compimento con l’arrivo del Natale. Tutte le attività abituali sono in pausa perché ogni momento è diretto a vivere l’attesa del Natale. Tutto viene vissuto senza grandi spiegazioni attraverso le emozioni.
La prima luce dell’Avvento è la luce delle pietre, la luce che vive nei cristalli, nelle conchiglie e nelle ossa.
La seconda luce dell’Avvento è la luce delle piante. Le piante che cercano il sole nel gioco della brezza.
La terza luce dell’Avvento è la luce delle bestie. Tutto aspetta la vita,
dai più forti ai più deboli.
La quarta luce dell’Avvento è la luce dell’umanità. La luce della speranza per imparare ad amare e a capire.
– Rudolf Steiner
Prima domenica dell’Avvento
La prima domenica dell’Avvento viene accesa la prima candela della corona dell’Avvento, e vengono letti dei racconti legati al regno minerale e all’arrivo dell’Angelo blu. In questa data avviene qualcosa di molto importante.
Un grande angelo discende dal cielo, per invitare gli abitanti della terra a preparare il Natale. Indossa un grande mantello blu, intessuto di silenzio e di pace.
La maggior parte delle persone non se ne accorge perché sono troppo occupate a fare altro. Ma l’angelo canta con voce profonda e solamente coloro che hanno un cuore attento possono sentirlo. Egli canta: “Il cielo viene sulla terra, Dio viene ad abitare nel cuore degli uomini. Siate desti! Apritegli la porta!”
E coloro che lo sentono si mettono a preparare il Natale cantando canzoni e preparando la Spirale dell’Avvento.
La spirale dell’Avvento
La spirale dell’Avvento da il via alle celebrazioni pre-natalizie e simboleggia il percorso di crescita dell’uomo per ritrovare la luce interiore.
Adagiamo in terra un lenzuolo matrimoniale tinta unita, e prepariamo la nostra spirale con rami, pietre e foglie. Facciamo attenzione che sia abbastanza grande da poterla percorrere.
Per continuare a leggere hai bisogno di un'iscrizione.
Iscriviti o entra nel tuo account:
Risorse simili

I topini di Natale
I topini di Natale – fiaba d’Avvento – A Betlemme c’era una vecchia stalla, dove viveva Remus, il bue. Il terreno era cosparso di erba e paglia.

Un regalo di Natale fai-da-te
Realizziamo durante l’Avvento un regalo di Natale con i nostri bambini, semplice e con ingredienti naturali: il Pomander di Natale.

Celebrare Santa Lucia
Santa Lucia si celebra il 13 dicembre, prepariamo il pane di Santa Lucia e realizziamo degli amuleti chiamati Ojos de díos.