Celebrare San Nicola

San Nicola si celebra il 6 dicembre e si ricollega alla figura storica di Nicola, vescovo e medico del VI secolo. Fu un santo “viaggiatore”, che ebbe nella sua vita un amore particolare per i bambini. Nella sua figura si può cogliere il messaggio che nessuno è mai solo. Abbiamo raccontato la sua storia nella risorsa dedicata alla Celebrazione dell’Avvento, ma ora entriamo nella specifico domandandoci come possiamo celebrare la festa di San Nicola?
Il giovane Nicola
Questa è una storia che può essere raccontata il giorno prima della celebrazione di San Nicola, o al posto della Leggenda di San Nicola (la trovi qui→) per i bambini più piccoli.
Un giorno di tanto, tanto tempo fa, in una terra lontana che si affacciava sul Mar Mediterraneo, nacque un bambino in una grande casa. I suoi genitori gli diedero il nome di Nicola, ed essendo molto ricchi, diedero al piccolo Nicola ogni sorta di giochi e giocattoli, più di quanto si possa immaginare. Aveva corde e palline, carri e trottole. Aveva piccole fattorie e villaggi fatti interamente di legno.
Per continuare a leggere hai bisogno di un'iscrizione.
Iscriviti o entra nel tuo account:
Per continuare a leggere hai bisogno di un'iscrizione.
Iscriviti o entra nel tuo account:
Per continuare a leggere hai bisogno di un'iscrizione.
Iscriviti o entra nel tuo account:
Per continuare a leggere hai bisogno di un'iscrizione.
Iscriviti o entra nel tuo account:
Ciambella all'arancia
Dopo aver appeso la ghirlanda che decorerà la nostra casa e accoglierà chiunque si avvicini con un dolce profumo di agrumi autunnali, passiamo alla cucina! Per cucinare la nostra ciambella all’arancia serviranno solo pochi ingredienti:

Ingredienti:
- 400gr di farina
- 200gr di zucchero di canna
- 130gr di burro
- 3 arance
- 3 uova
- 1 bustina di lievito
- Preriscaldiamo il forno a 180°. Nel frattempo, imburriamo uno stampo a ciambella e poniamolo in frigorifero.
- Spremiamo le arance e filtriamo il loro succo.
- In una ciotola, montiamo a neve le uova con lo zucchero e il burro, fino a raggiungere un composto spumoso. Diluiamolo con il succo filtrato delle arance.
- Aggiungiamo farina e lievito setacciati, e amalgamiamo con cura.
- Versiamo il composto nello stampo e inforniamo per circa 30 minuti.
- Trasferiamo la ciambella sul piatto e bucherelliamola con uno stecchino. Possiamo inumidire la ciambella con qualche cucchiaino di succo d’arancia prima di servirla.
E con la nostra ciambella abbiamo concluso le celebrazioni per San Nicola…tra una settimana ci aspetta Santa Lucia, ma nel frattempo cerca le risorse dedicate all’Avvento.
Leggi di più...
Risorse simili

Racconto di marzo dei topini coda lunga
Storia di un topino coda lunga e della sua eroica prodezza – racconto per il mese di marzo dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.

Racconto di febbraio dei topini coda lunga
Storia di una topina coda lunga che scelse di abitare il carrubo del giardino della casina tra le roverelle – racconto per il mese di febbraio dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.

Racconto di gennaio dei topini coda lunga
Storia di un topino e una topina coda lunga e del loro inestimabile coraggio – racconto per il mese di gennaio dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.