Curriculum pedagogia Waldorf primaria

Orari degli incontri
Venerdì dalle 16 alle 20.
Sabato dalle 10 alle 14 e dalle 15.30 alle 19.30.
Domenica dalle 10 alle 14 e dalle 15.30 alle 19.30.
Date degli incontri
- Modulo 1: 15-16-17 settembre 2023
- Modulo 2: 20-21-22 ottobre 2023
- Modulo 3: 10-11-12 novembre 2023
- Modulo 4: 8-9-10 dicembre 2023
- Modulo 5: 19-20-21 gennaio 2024
- Modulo 6: 16-17-18 febbraio 2024
- Modulo 7: 1-2-3 marzo 2024
- Modulo 8: 5-6-7 aprile 2024
- Modulo 9: 3-4-5 maggio 2024
- Modulo 10: 30 maggio/1-2 giugno 2024
* Date e insegnanti sensibili al cambio.
Curriculum
FONDAMENTI DI PEDAGOGIA WALDORF (venerdì sera):
- La vita di Rudolf Steiner e la nascita dell’antroposofia.
- L’osservazione Goetheana.
PEDAGOGIA SOCIALE ANTROPOSOFICA (sabato):
- Chi siamo? Da dove veniamo e dove andiamo?
- Il passaggio della Soglia e le sue sfumature nella vita terrena precedente.
- La scelta del percorso, il karma della professione, la curva biografica spirituale, la vita
tra la morte e la vita. - Laboratorio: costellazione della nascita.
- L’essere umano e i suoi 7 corpi, la capacità dell’Anima (pensare, sentire, volontà).
portatrici della salute fisica spirituale e spirituale, l’immagine dell’essere umano dalla sua
costituzione, temperamento, carattere e personalità, lo sviluppo dell’anima e lo sviluppo dello spirito, la curva biografica terrena in individui e organizzazioni. - La natura umana e la natura della tecnologia, l’uso della tecnologia potenziando la nostra umanità.
- Laboratorio: scrittura attiva (immaginazione, ispirazione, intuizione).
SCUOLA PRIMARIA (domenica, mattina e sera):
- Il curriculum Waldorf come opera d’arte: l’arco evolutivo della scuola elementare. Due livelli: da 1ª a 3ª – da 4ª a 6ª.
- Le materie in ogni classe. Archi interni nello sviluppo degli argomenti.
- La terza classe: dal dolore della separazione all’unione con la Madre Terra. Il passaggio attraverso il Rubicone.
- La quarta classe: il coraggio come asse dell’individualità dell’essere umano.
- La quinta classe: il numero cinque, l’uomo di Vitruvio, il pentagramma, la Grecia, e la grande armonia.
- La sesta classe: le leggi umane.
FONDAMENTI DI PEDAGOGIA WALDORF (venerdì sera):
- La Scuola Waldorf come Centro Pedagogico Spirituale, il suo lavoro nel presente e nel futuro dell’umanità.
- Diversi punti di vista della triformazione nell’individualità di ogni istituzione.
- Come nasce una Scuola Waldorf?L’Impulso Spirituale iniziale.
- L’esoterismo pratico, con casi quotidiani. In particolare scopriremo l’importanza e la necessità degli esercizi del cuore (preliminari) e del chakra della laringe (cammino ottaedrico), che ci ha lasciato in eredità Rudolf Steiner, per la vita di una scuola e di ogni essere umano.
- Lettura e lavoro meditativo del libro: Approfondire la Pedagogia Waldorf.
PEDAGOGIA SOCIALE ANTROPOSOFICA (sabato):
- Origine nel mondo spirituale dell’Antroposofia, la sfera solare, la scuola di Michele e il suo impulso nella nostra epoca.
- Le tre correnti spirituali, la risonanza nella vita terrena, la via scelta nel mondo moderno.
- Responsabilità spirituale e responsabilità terrena, in ambito personale e sociale.
- Laboratorio: l’arte della conversazione e dell’ascolto, osservazione fenomenologica.
- Salute, impegno e responsabilità.
- Fondamento degli incontri umani, un cammino verso lo spirito di ciascun individuo e della comunità.
- Il ritmo, la sua importanza negli individui e nelle organizzazioni.
- Cosa comporta una crisi/trauma nella struttura umana, nella struttura sociale e nelle loro biografie?
- Colpo del destino, la ferita (negli individui e nelle organizzazioni), come affrontarla e cosa ci porta.
- L’Arte di accompagnare: il disegno, la pittura, i racconti, la modellazione, la ritmica, la ginnastica bothmer, l’euritmia, il canto, gli strumenti di armonizzazione e la stabilizzazione dei processi. Creare un luogo sicuro o una situazione sicura.
- La presenza, il mio Io e il Sé della comunità.
- Il senso del lavoro di squadra e le sue dinamiche come forze del futuro.
- Solidarietà e lo sviluppo dell’umanità umana.
- Verità, bellezza, bontà, dal Karma lunare al Karma solare, dall’impulso alla realizzazione. Perché, cosa sono e a cosa servono?
- Laboratorio: colpo del destino.
SCUOLA PRIMARIA (domenica, mattina e sera):
- L’insegnamento della lingua madre dal 1º al 6º anno di istruzione primaria.
- Vivere nelle immagini dei racconti: dal pittogramma all’astrazione del grafema.
- Il ritmo di tre nell’insegnamento delle lettere. Le vocali come ambito del sentire e le consonanti come struttura del linguaggio.
- Il disegno di forme come supporto alla scrittura. Perché iniziare con la lettera maiuscola. Passaggio alla minuscola. Imparare il corsivo come figlia preziosa del disegno.
- La scrittura dell’uomo: dai disegni preistorici alla scrittura con penna stilografica.
- La Regina grammatica: verbo, sostantivo e aggettivo.
- Morfologia e sintassi
- La scrittura creativa
- Il disegno con la cera: creazione di immagini per l’insegnamento delle consonanti.
FONDAMENTI DI PEDAGOGIA WALDORF (venerdì sera):
- Dal ritmo cosmico al ritmo umano, in classe e a scuola.
- Manualità, teatro, disegno, pittura, giardinaggio, modellare con la cera, giochi con le dita, canzoni.
PEDAGOGIA SOCIALE ANTROPOSOFICA (sabato):
- Il primo settennio, dalla nascita ai 7 anni. Che cosa vedo?
- Il germe del futuro uomo, gravidanza e bambino del primo settenio, il legame del
bambino e l’adulto. - I 12 sensi, un cammino di incarnazione, conseguenze e
opportunità durante la gravidanza e i primi 7 anni di vita. - Le fasi organizzative e l’importanza della nascita.
- La società attuale, un percorso di evoluzione, dall’individualismo al sociale.
- Come la tecnologia interviene e mina la vita nel primo settennio e il legame interpersonale all’interno delle organizzazioni.
- Gentilezza, come rimanere nella bontà in situazioni sociali e di crisi.
- Laboratorio: osservazione oggettiva dalla bontà, come gli atti di gentilezza vivono in me, osservazione fenomenologica (immaginazione, ispirazione, intuizione).
SCUOLA PRIMARIA (domenica, mattina e sera):
- L’insegnamento della matematica dal 1º al 6º anno di istruzione primaria.
- Uno è il mondo, grande e profondo: l’unità come creatrice del tutto.
- Le immagini nell’apprendimento dei numeri.
- La parte ritmica e la sua implementazione nel conteggio, nelle serie e nelle tabelle di moltiplicazione.
- Aggiungere, sottrarre, moltiplicare e dividere fin dall’inizio con l’aiuto dei nani.
- Stelle e tabelline: creare il supporto in legno per conoscerle e praticarle.
- Che problema! Enigmi e soluzioni.
- Palmo, piede e gomito: il sistema metrico decimale.
- Dopo il Rubicone, i numeri spezzati.
- Più piccoli dell’uno: i numeri decimali.
- La matematica economica.
FONDAMENTI DI PEDAGOGIA WALDORF (venerdì sera):
- Il senso spirituale dell’alimentazione e la terra, l’agricoltura Biodinamica.
- Manualità, teatro, disegno, pittura, giardinaggio, modellare con la cera, giochi con le dita, canzoni.
PEDAGOGIA SOCIALE ANTROPOSOFICA (sabato):
- Secondo settennio, il bambino dai 7 ai 14 anni.
- Gli strumenti che possediamo per camminare nella biografia personale, il temperamento, il passaggio attraverso il Rubicone, il risveglio spirituale del bambino (non mi piace quello che vedo).
- Interazione dei temperamenti nella vita sociale.
- Bellezza. Il ritmo, il sonno e il respiro.
- I videogiochi e la creatività a prescindere dalla tecnologia, una nuova realtà nell’individuo e nell’insegnante.
- Laboratorio: l’esperienza eterica dell’incontro con un vegetale, respirando.
- Conseguenze e opportunità nella seconda fase dello sviluppo infantile, i bambini in età scolare. Le grandi mura, in relazione alla vocazione e alla missione.
- Lo slancio della comunità e le sue vie.
- Laboratorio: giochi ritmici. Come mi incontro con l’altro? Il calore che vive in me.
SCUOLA PRIMARIA (domenica, mattina e sera):
- L’insegnamento della matematica dalla prima alla sesta elementare.
- Il disegno delle forme diventa geometria.
- Il disegno delle forme dal 1º al 4º di educazione primaria.
- Il disegno delle forme come lavoro meditativo dell’insegnante.
- Geometria a mano libera, 5ª classe.
- Geometria con strumenti e le loro leggi, 6ª classe.
- Il disegno geometrico.
- Geometria e ricamo artistico di figure geometriche.
FONDAMENTI DI PEDAGOGIA WALDORF (venerdì sera):
- Il ritmo annuale e il senso spirituale delle feste cristiane.
- Manualità, teatro, disegno, pittura, giardinaggio, modellare con la cera, giochi con le dita, canzoni.
PEDAGOGIA SOCIALE ANTROPOSOFICA (sabato):
- Terzo settennio, dai 14 ai 21 anni. Chi sono? Osservando il mondo dalla polarità.
- Le strade, la via di mezzo, il rappresentante dell’umanità.
- L’impulso biografico, appellandosi all’Io.
- Lo slancio biografico personale e il suo impatto sociale.
- Vivere nella realtà che vive in me, la menzogna e le trappole che ciascuno pone a sé stesso.
- I social network, la solitudine accompagnata, pubblicare ciò che vive veramente nella comunità, la presa sociale avvicina e umanizza.
- Osservare il mondo di oggi dalla prospettiva dell’adulto, un’adolescenza che ha bisogno di identità e verità.
- L’ascolto, il parlare, la comprensione dei pensieri, l’empatia, la base del processo di stabilizzazione negli adolescenti.
- La base degli incontri nell’ambito dei gruppi umani.
- Conseguenze e opportunità nella terza fase di sviluppo.
- Laboratorio: il corpo umano e la biologia, la comprensione del mio essere per entrare mondo, come la verità vive in me.
SCUOLA PRIMARIA (domenica, mattina e sera):
- La 3ª classe: dal Paradiso alla Terra.
- Il passaggio attraverso il Rubicone: lo smarrimento, la paura e l’oscurità fino alla luce.
- La creazione.
- L’agricoltura.
- L’abitazione dell’uomo.
- Costruzioni.
- I mestieri antichi.
FONDAMENTI DI PEDAGOGIA WALDORF (venerdì sera):
- I 12 sensi: dall’io, all’io dell’altro.
- I 12 sensi nell’aula, l’essere dell’insegnante.
- Manualità, teatro, disegno, pittura, giardinaggio, modellare con la cera, giochi con le dita, canzoni.
PEDAGOGIA SOCIALE ANTROPOSOFICA (sabato):
- Quarto settennio, dai 21 ai 28 anni. Il mio altro Io. Come vivere?
- L’incontro da adulto con gli altri, l’incontro con l’altro: perché?
- Il mio doppio e il mio Io, il percorso della rabbia come impulso di trasformazione.
- Arteterapia.
- Laboratorio: l’intreccio karmico, l’incontro con l’altro (terreno o spirituale?).
- Dall’ombra alla luce attraverso l’euritmia sociale.
- Pratica di osservazione in gruppo.
- Gli esercizi preliminari nella vita quotidiana.
SCUOLA PRIMARIA (domenica, mattina e sera):
- La 4ª classe: Vichinghi, sì ci sono!
- Zoologia: l’essere umano come base di apprendimento del regno animale.
- Gli animali a testa prorompente, quelli a tronco prorompente, e quelli in cui predominano gli arti.
- Sentire, pensare e volere e i loro animali rappresentativi.
- La prima geografia: dallo spazio proiettivo allo spazio euclideo.
- Dal grande al piccolo: rappresentazioni dello spazio su piani e mappe.
- Il mondo in cui vivo: il sole, le stagioni e le stelle.
- La bussola sono io.
FONDAMENTI DI PEDAGOGIA WALDORF (venerdì sera):
- Fasi delle organizzazioni educative
- Manualità, teatro, disegno, pittura, giardinaggio, modellare con la cera, giochi con le dita, canzoni.
PEDAGOGIA SOCIALE ANTROPOSOFICA (sabato):
- Quinto settennio, dai 28 ai 35 anni. Eccoci, toccando terra. Sono e sto.
- Il freddo e il materialismo, o il calore e la compassione, come senso della vita.
- Il dubbio, la menzogna e la paura. Avvicina o separa?
- Tecnologia intelligente, automazioni, comfort.
- Il grande dono della volontà, la vocazione nostra alleata, la
famiglia e la comunità. - Uno sguardo all’interno. Talenti e impedimenti.
- Laboratorio: ginnastica Bothmer, la verticalità mi rende umano.
- Meditazioni ed esercizi di psico-igiene per l’adulto.
- Esercizi pratici di auto-osservazione e osservazione dell’essere umano.
SCUOLA PRIMARIA (domenica, mattina e sera):
- La 5ª classe: armonia delle sfere I
- Botanica: mi riconosco nell’essere vegetale.
- Rapporti tra i momenti di sviluppo del bambino e le verdure inferiori.
- Alberi e temperamenti. Esercizi di pittura con acquerello.
- I fiori. Il girasole, metamorfosi. Esercizi di pittura con acquerello.
FONDAMENTI DI PEDAGOGIA WALDORF (venerdì sera):
- Le fiabe, il racconto artistico e le storie che curano.
- Manualità, teatro, disegno, pittura, giardinaggio, modellare con la cera, giochi con le dita, canzoni.
PEDAGOGIA SOCIALE ANTROPOSOFICA (sabato):
- Sesto settennio, dai 35 ai 42 anni. La grande domanda della vita.
- La missione: darsi al mondo. Cosa e dove portare al mondo?
- Il vero incontro, lo sguardo come finestra dell’anima nell’incontro con il Karma.
- La paura, la paralisi del processo di fare quello che sono venuto a fare, la mia vocazione, la mia
missione, gli incontri e ciò che viene scelto come impulso all’esistenza. - Risvegliando il Karma.
- Laboratorio: meditazione, centro e periferia, disegno di forme, il labirinto. Disegno artistico, la paura e il coraggio per la verità, la mia verità.
SCUOLA PRIMARIA (domenica, mattina e sera):
- La 5ª classe: Armonia delle sfere II
- Storia: il mondo antico e i suoi contributi alla nostra vita nel presente. India, Persia, Mesopotamia ed Egitto.
- La Grecia mitologica: Dei e miti
- Pittura: Dal colore al nero nella creazione del mondo dalla mitologia greca.
- La Grecia storica: la guerra di Troia. Dipingere la guerra con acquerello.
FONDAMENTI DI PEDAGOGIA WALDORF (venerdì sera):
- Incontri umani e karma. La pazienza, la tolleranza e il perdono.
- Introduzione alla pedagogia di sostegno.
- Il gesto del parlare e del canto in classe.
- Il senso spirituale della musica.
PEDAGOGIA SOCIALE ANTROPOSOFICA (sabato):
- Settenni dello Spirito: dai 42 ai 63 anni. Il guerriero, il saggio, il maestro.
- Vecchiaia o anzianità, i sensi sociali, la parola estranea, il pensiero estraneo, l’Io estraneo.
- Inizio a perdere, maturità e anzianità. Uno sguardo al passato e al futuro.
- Il rilascio con salute individuale e sociale. Re-imparare il cammino dell’accompagnamento dalla fiducia.
- Uomo Leone, Uomo Mucca, Uomo Aquila.
- Laboratorio: chi sono? Cosa voglio? Dove e quando posso portare nel mondo il mio Essere partendo dalla mia missione e dalla mia vocazione?
SCUOLA PRIMARIA (domenica, mattina e sera):
- La 6ª classe: Le leggi dell’uomo I
- Fisica: Osservazione, sperimentazione e descrizione come percorso per arrivare alla legge generale di un fenomeno.
- Acustica
- Ottica
- Termodinamica
- Elettromagnetismo
- Metodologia di lavoro in fisica.
- Il chiaroscuro: accompagnando esperienze spirituali (dopo l’insegnamento dell’ottica).
- Disegno a carboncino. Luce e ombra.
- Passaggio dal colore al bianco e nero, valutando la scala di grigi con grafiti morbide.
- La pittura con inchiostro cinese.
FONDAMENTI DI PEDAGOGIA WALDORF (venerdì sera):
- Salute e nutrizione.
- Osservazione del bambino e degli adulti.
- Un approccio diverso all’osservazione del bambino, come incontro tra due esseri.
- Il karma e il senso spirituale del cammino pedagogico Waldorf.
- Retrospettiva cognitiva, animica e spirituale del cammino.
- Presentazione dei lavori e rilascio dei certificati.
SCUOLA PRIMARIA (domenica, mattina e sera):
- La 6ª classe: Le leggi dell’uomo II
- Una trilogia: cosa succede sotto, dentro e sopra la terra.
- Mineralogia
- Geografia
- Botanica
- Pittura a strati in mineralogia.
- Prospettiva di colore nella pittura di geografia.
- Presentazione del lavoro finale.
torna alla pagina generale della Formazione Waldorf →
Risorse simili

Racconto di marzo dei topini coda lunga
Storia di un topino coda lunga e della sua eroica prodezza – racconto per il mese di marzo dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.

Racconto di febbraio dei topini coda lunga
Storia di una topina coda lunga che scelse di abitare il carrubo del giardino della casina tra le roverelle – racconto per il mese di febbraio dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.

Racconto di gennaio dei topini coda lunga
Storia di un topino e una topina coda lunga e del loro inestimabile coraggio – racconto per il mese di gennaio dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.