Fiabe e racconti

I topini di Natale

I topini di Natale

I topini di Natale – fiaba d’Avvento – A Betlemme c’era una vecchia stalla, dove viveva Remus, il bue. Il terreno era cosparso di erba e paglia.

zucca

La zucca

Lettura consigliata dai 4 anni. Questa fiaba è utile per lavorare con i bambini il senso del dovere e di ciò che deve essere fatto. Utile per i bambini della 2ª e 3ª classe della primaria.

La cicala e la formica - fiaba di Esopo

La cicala e la formica

La cicala e la formica – Fiaba di Esopo – Indicata dai 7 anni per portare il senso della disciplina e del necessario, utile ad esempio per i bambini che non vogliono fare i compiti.

Il ginepro, fiaba dei fratelli Grimm

Il ginepro

Il ginepro – Dai 7 anni – Fiaba dei Fratelli Grimm – Molto tempo fa, saran duemila anni, c’era un ricco che aveva una moglie bella e pia.

La storia di Tobia

La storia di Tobia

La storia di Tobia – Antico Testamento – Dal Libro di Tobia, la storia semplificata, raccontata ai bambini.

Fratellino e sorellina - fiaba dei Fratelli Grimm

Fratellino e sorellina

Fratellino e sorellina – Dai 6 anni – Fiaba dei Fratelli Grimm – Che cosa fanno nel loro lettino il capriolo e il mio bambino? Ancora una volta fin qui verrò…

Il racconto del compleanno

Il racconto del compleanno

Il racconto del compleanno – Il giorno del compleanno di un bambino è tradizione nelle scuole Waldorf raccontare la storia di come sia arrivato sulla terra.

Il simbolismo delle fiabe classiche

Il simbolismo delle fiabe classiche

Il simbolismo delle fiabe classiche – Chi è il re? Cosa rappresenta la capra? E l’albero? E cosa sottintende l’abbandono di un bambino?

le fiabe per la 1ª classe

Le fiabe per la 1ª classe

Le fiabe per la 1ª classe – In prima elementare l’epoca di narrativa vede come protagoniste le fiabe dei fratelli Grimm. Ecco l’elenco per stagione e tipologia

La piccola fiammiferaia

La piccola fiammiferaia

La piccola fiammiferaia – DAI 7 ANNI – Fiabe e racconti – Era l’ultimo giorno dell’anno: faceva molto freddo e cominciava a nevicare.

Torna in alto